Visualizzazione post con etichetta germania cina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta germania cina. Mostra tutti i post

lunedì 11 giugno 2012

La Democrazia e l'interesse economico

Ragionare su l'economia è un po’ come ragionare sulla prospettiva.
I capitali in-seguono le prospettive di guadagno; nessun investitore si prende la briga di investire in qualche azione o fondo nazionale solo per puro spirito patriottico e nazionalista. Pensare che i guai dell'Italia siano da imputare alla Germania o alla crisi economica mondiale mi pare ipocrita e miope.

Dobbiamo aver il coraggio di iniziare a pensare che, per attirare capitali, bisogna riformare il "sistema" Italia, non la Nazione (concetto oramai sorpassato)... dobbiamo rappresentare noi stessi un modello efficiente, proiettare l'immagine di uno stato dinamico, meritocratico, affidabile.
In Germania per far ciò si sono dimessi politici per ragioni che avrebbero solo fatto sorridere i nostri competenti rappresentanti italiani.
La corruzione, l'evasione fiscale, gli sprechi di denaro pubblico sono solo alcune delle voci su cui bisogna martellare come degli ossessi... e non tassare orizzontalmente la cittadinanza mortificando il potere d'acquisto già misero di per se.

Di qui, alcune domande che dovremmo tutti porci... Nel senso stretto che, se fossimo imprenditori, come potremmo mai valutare i nostri investimenti in uno stato che tarda nel prendere tali decisioni:

Perché si tarda ancora riduzione dei rimborsi elettorali ai partiti?
Perché non si riducono gli stipendi ai parlamentari? ...Se è vero che si vuole introdurre il licenziamento per i dipendenti pubblici inoperosi, perché non lo si fa parimenti anche con i nostri onesti politici?
Perché si rallenta la riforma elettorale?
Perché non si impedisce a i politici processati di accedere a ruoli istituzionali?
Perché si lamenta "l'antipolitica" quando quello a cui assistiamo è la più alta rappresentazione di interesse verso la cosa pubblica? La più alta manifestazione di Politica, lontana dall'organo "Partito" ormai un vulnus inutile.

Come potremmo mai valutare, in prospettiva, un'azienda che tarda a prendere queste decisioni, perché i suoi dirigenti si oppongono ad una riforma interna necessaria?
Vedi ciò che è successo alla Nokia; mentre le concorrenti le erodevano importanti quote di mercato puntando sul S.O. android, lei si è incaponita  miope ed orgogliosa sul symbian proprietario... il resto è storia.

I politici italiani non hanno forse capito che ora non devon dare più conto agli elettori del loro mandato per votazione democratica, ma agli investitori internazionali del loro operato per interesse economico.

martedì 31 agosto 2010

Lettura mattutina...

Così, giusto per mettere in funzione i miei pochi neuroni stanchi... mi decido a dare una lettura ad alcuni articoli del sole24 ore.

Ormai stanco di informazioni guidate dalla politica e dagli interessi di questo o quello schieramento, mi dirigo fiducioso verso l'informazione economica perchè guidata da l'unico interesse che sovrasta tutti gli altri interessi: Il capitale!

A rigor di logica dovrebbe essere l'interesse che sovrasta tutti poichè come diceva la Thatcher, "le bandiere seguono i capitali"

-interessante articolo sulle prospettive di ricrescita post crisi sullo scacchiere internazionale e di come i paesi tartaruga, precedentemente alla crisi, siano ora diventati paesi gazzelle ed il viceversa.
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-08-26/gazzelle-tartarughe-133406.shtml?uuid=AYCLIsJC

-le magagne del governo cinese e le sue scappatoie in ambito economico, e le mani legate occidentali che nulla possono.
http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2010-08-21/manipola-moneta-cina-irrefrenabile-080212.shtml?uuid=AYtxHcIC

-e questo è un bel paragone tra le due realtà internazionali in crescita, vicine e lontane.
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-08-16/germania-cina-171723.shtml?uuid=AY08BEHC

p.s.:
per chi come me fosse a digiuno di terminologia economica, si suggerisce:
spread
obbligazione